Un articolo che in tante stanno aspettando, e che ho promesso da troppo tempo. Approfitto di questi oziosi pomeriggi di agosto per scriverlo: alimentazione e bimbi, che dilemma! L’alimentazione dei più piccoli è un bel cruccio per i genitori: si parte pieni di entusiasmo e di buoni propositi; si tengono in casa solo ingredienti sani[…]
Oggi vi lascio una ricetta facilissima con le pesche, visto che è stagione e magari molti di voi ne hanno in abbondanza. Io ho acquistato le mie presso un’azienda agricola locale, non sono certificate bio ma è come se lo fossero (vale a dire: non vengono trattate con pesticidi potenzialmente dannosi alla salute, e soprattutto…[…]
Tempo fa avevo scritto un articolo riguardo a uova e colesterolo, che trovate qui. In altri articoli sul sito avevo parlato delle controversie inerenti al colesterolo, spesso demonizzato impropriamente. Oggi cerco di chiarire meglio le vostre idee. In ambulatorio mi trovo spesso con donne perfettamente sane, non in sovrappeso e con un’alimentazione varia ed equilibrata,[…]
Il selenio: un elemento preziosissimo per chi stesse cercando una gravidanza, o un’arma a doppio taglio? Quando si parla di assetto nutrizionale in riferimento alla fertilità sia maschile che femminile è facile trovare articoli sensazionalistici, che tuttavia non si basano su studi scientifici di un certo spessore. Non molte settimane fa mi sono imbattuta proprio[…]
Continua la serie di articoli sul dimagrimento, e questa settimana, come ho anticipato nella scorso, parleremo delle proteine. Proteine: troppe o troppo poche? Rimango sempre un po’ perplessa quando sento che “le diete iperproteiche sono una delle cause dell’obesità”: evidentemente chi lo afferma ha scarsa dimestichezza con la pratica ambulatoriale, o si riferisce a dati[…]
Chi mi segue su Instagram sa che mangio molto spesso le uova, e spesso ricevo commenti nei quali mi si chiede quante uova mangio a settimana o se non abbia paura del colesterolo. Le uova, purtroppo, sono uno degli alimenti più portentosi e bistrattati: se solo si conoscessero bene le loro meravigliose proprietà positive si[…]
Abbiamo parlato dei grassi buoni e di quelli cattivi. Ma non abbiamo ancora affrontato le funzioni dei grassi all’interno del nostro meraviglioso organismo: siete pronti a scoprirle? Se pensate che “i grassi fanno ingrassare” avete le idee molto confuse sull’importanza di questi macronutrienti. I grassi ricoprono diverse funzioni indispensabili al corretto funzionamento del nostro bel[…]
Due settimane fa abbiamo parlato dei grassi, andando ad assolvere i grassi saturi: biochimicamente e fisiologicamente parlando, non esistono motivi per dire che i grassi saturi facciano male. Tuttavia, è innegabile che alcuni grassi -saturi e non- siano dannosi per il nostro organismo: oggi analizzeremo quali. Parlando di grassi nocivi, dobbiamo andare ad individuare le[…]
Settimane abbastanza impegnative per me: purtroppo non ho avuto tempo per preparare la seconda parte della serie di articoli sui grassi. Mi faccio perdonare lasciandovi la ricetta del curry di lenticchie, che ho pubblicato un paio di settimane fa su Facebook e Instagram e che in tanti mi avete chiesto. Questa zuppa è particolarmente aromatica[…]
I grassi: sicuramente il nutriente più bistratto! Nella mia esperienza ambulatoriale, i grassi sono la cosa su cui tutti mettono le mani avanti: “Dottoressa io uso pochissimo olio, mai burro, mai fritti, prendo solo formaggi magri e sgrasso il prosciutto”. Si suppone (erroneamente) che i grassi facciano ingrassare, e che facciano male al cuore. Il[…]
Commenti recenti