Il colesterolo: per abbassare i suoi valori ematici è davvero indispensabile prendere Danacol tutte la mattine, al modico prezzo di 1,15 € (circa) la bottiglietta? Si è cominciato a parlare di colesterolo quando studi scientifici ne hanno evidenziato la correlazione con un maggiore rischio di contrarre infarto e patologie cardiovascolari. La soluzione inizialmente sembrava semplice:[…]
Approfondiamo punto per punto il decalogo con cui avevo concluso l’ultimo articolo: quali sono le strategie vincenti per prevenire l’osteoporosi e, ove possibile, limitarne i danni? 1. Ridurre il quantitativo di caffeina La caffeina contribuisce in modo significativo a creare acidosi metabolica: meglio non superare le 2 (massimo 3) tazzine di espresso al giorno, ciascuna[…]
Avevamo parlato, ormai più di un mese fa, di come latte e formaggi siano in grado di aggravare il rischio di osteoporosi anziché essere un fattore di protezione: eppure sono prodotti ricchissimi di calcio!, mi direte. Riassumo velocemente quanto avevo scritto in quest’articolo. Il latte e i suoi derivati non sono fonti consigliabili di calcio[…]
Ho citato in più di un articolo i fiocchi d’avena, ma parlandone con un amico mi sono resa conto che io e lui intendevamo due prodotti ben diversi: mentre io mi riferivo ai fiocchi che si trovano quasi esclusivamente nei negozi biologici (questi) e che vengono usati come ingrediente principale di muesli e porridge, lui[…]
Avete mai sentito il detto popolare “mangia al mattino come un re, a mezzogiorno come un principe e la sera come un povero”? Forse sì. Questo insegnamento negli ultimi anni ha ricevuto sempre più conferme da un punto di vista scientifico: gli esperti di nutrizione sottolineano come la colazione sia il pasto più importante della[…]
A chi interessasse, ho creato una Pagina su Facebook di questo sito: la terrò aggiornata con link e segnalazioni, dal momento che spesso mi capita di leggere articoli o studi scientifici curiosi e interessanti, ma che sarebbe impossibile riproporre sempre qui (oltre che inutile, essendo già pubblicati altrove). Vi aspetto! Alimentazione in equilibrio Promuovi anche[…]
Sono settimane un po’ frenetiche per me: vi sarete accorti che i miei aggiornamenti sono un po’ meno frequenti rispetto a prima; il problema non è la mancanza di argomenti (anzi! Ho una lista di idee per articoli da pubblicare che si allunga sempre di più!), quanto la mancanza di tempo per sviluppare un intervento[…]
Quasi primavera: belle giornate di sole, aria frizzantina ma gradevole e luce fino alle sei di sera. In primavera l’acqua torna a fluire: i fiumi pian piano si ingrossano, favorendo l’irrigazione dei campi seminati; torna a fluire anche la linfa vitale nelle piante: ecco i primi boccioli sui rami, i primi timidi fiori e l’erba[…]
Eccoci di nuovo a parlare di latte: dopo aver affrontato il dibattuto argomento del latte A1, elencato i problemi creati dalla caseina in soggetti sensibili e dopo aver analizzato perché sia errato pensare che solo i latticini siano fonte di calcio biodisponibile, oggi parlerò della qualità organolettica del latte e sulle scelte migliori verso cui[…]
Gli italiani e la pasta: un matrimonio, un cliché, un sodalizio impossibile da sciogliere. Sì ma… che tipo di pasta? Quale marca scegliere? Meglio affidarsi a un marchio ‘noto’ per sentirsi un po’ più tranquilli circa la qualità (a ragione o a torto?), oppure prediligere il risparmio mettendo nel carrello prodotti a marchio proprio? Se[…]
Commenti recenti