Qualche giorno fa mi ha scritto Ilaria, la mamma di una bambina di cinque anni che già adora ‘pasticciare’ in cucina. Mi ha chiesto se avessi una ricetta facile da preparare insieme alla bimba, con pochi zuccheri e che fosse adatta da poter inserire quest’autunno nelle merende di ritorno da scuola: il primo anno delle[…]
In terza battuta dopo il primo e secondo articolo sulla soia, veniamo oggi nel vivo dell’argomento: i rischi per la salute legati ad un consumo quotidiano di soia e derivati. La soia, come abbiamo visto nel primo articolo, contiene una cospicua dose di sostanze cosiddette antinutrienti, ossia interferenti con la corretta digestione o il corretto[…]
Oggi vi propongo un’altra ricetta dolce e fresca, con un indice glicemico medio-basso, senza latticini, senza farine, senza zuccheri raffinati e senza frutta secca: a prova di intolleranze! Come quasi tutte le ultime ricette che ho pubblicato, anche questa mi è stata gentilmente passata da una mia paziente. Gli ingredienti usati sono tutti reperibili in[…]
Eccoci alla seconda parte riguardante la soia. Qui trovate quello che ho pubblicato settimana scorsa, mentre oggi ci dedicheremo ad analizzare tutti i prodotti derivati dalla soia. Siete pronti? Sarà una lunga lista…! I fagioli di soia, ossia da dove tutto parte. Esistono diversi tipi di soia: quella più comunemente usata per la produzione di[…]
Una ricetta di gnocchi fatti in casa pronti in trenta minuti, da condire nel modo che preferite. Molti di voi conoscono i gnocchi di spinaci o zucca, ma avete mai pensato di farlo con le carote…? E se queste carote in realtà fossero la polpa rimanente da centrifughe o estratti, non sarebbe anche meglio in[…]
Ho una ricetta che piacerà tantissimo alle mie pazienti con sindrome da ovaio policistico, e a tutte le persone intolleranti al lattosio…! Dobbiamo ringraziare una donna molto speciale, la stessa che mi aveva proposto questo snack. Non si dà mai per vinta, e cerca sempre nuovi modi per rendere gustosa e varia la sua alimentazione,[…]
Chi mi segue da un po’ di tempo sa che su questo sito non compare mai (se non un paio di volte nei primissimi articoli) il suggerimento di consumare prodotti a base di soia, di qualsiasi tipo si tratti. Sono contraria al consumo di soia, o per meglio dire: Sono contraria al dilagante consumo di[…]
Un paio di settimane, in questo articolo, fa la dott.ssa Martina Migliore ci aveva parlato delle abbuffate notturne, un disagio che si colloca tra disturbo d’ansia, insonnia e disturbo alimentare. Come tutti i disagi dalla genesi emozionale non si possono dare consigli generici validi per tutti, ma spero di poter dare qualche indicazione utile ad[…]
Ho in sospeso un articolo riguardante i consigli da poter adottare per placare le abbuffate notturne, ma in queste settimane il tempo che riesco a ritagliarmi dal lavoro in ambulatorio è veramente risicato. Quando arrivo a casa la sera ho poca concentrazione per dedicarmi a tematiche delicate come dei disturbi alimentari, quindi ho preferito affrontare[…]
*** QUI potete acquistare il mio ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile *** Oggi vi propongo uno snack dolce la cui ricetta mi è stata proposta da una cara paziente, che un anno fa si era rivolta a me per risolvere fastidiosi problemi di acne in età adulta[…]
Commenti recenti