I grassi: sicuramente il nutriente più bistratto! Nella mia esperienza ambulatoriale, i grassi sono la cosa su cui tutti mettono le mani avanti: “Dottoressa io uso pochissimo olio, mai burro, mai fritti, prendo solo formaggi magri e sgrasso il prosciutto”. Si suppone (erroneamente) che i grassi facciano ingrassare, e che facciano male al cuore. Il[…]
Inauguriamo ottobre con una ricetta di Valentina Goltara, che avevate conosciuto quest’estate. Si tratta di un risottino al cavolfiore, con un “parmigiano” davvero particolare. Non so voi, ma io in autunno adoro i risotti: sono così familiari, confortanti, coccolosi… In più, sono adatti anche quando abbiamo ospiti a cena e non siamo sicuri che possano[…]
Mancano pochi giorni alla mia partenza per la Val d’Orcia, ma prima di salutarvi per poi riprendere ad ottobre con nuovi articoli, volevo scrivere un ultimo intervento. Chi mi segue da un po’ sa che periodicamente pubblico qualcosa che ha poco a che fare con l’alimentazione; ad esempio, qui avevo parlato dell’armonia che lega corpo[…]
Donne, allenamento e alimentazione: ve l’avevo promesso, ed ecco a voi l’articolo! Lo pubblico ora non a caso… Settembre, insieme a gennaio, è il mese dei buoni propositi, giusto? Si torna dalle vacanze e ci si iscrive in palestra, si ricominciano corsi di danza, si preparano gli outfit per le corse invernali. …o magari ci[…]
Vi siete accorti che… è settembre?! Il mio mese preferito, quello che considero il vero Capodanno, quello da cominciare con i migliori propositi: vi ricordate che ve ne avevo parlato anche l’anno scorso? Bene, quest’anno inauguriamo settembre con due articoli che saranno utili a tutte le donne che vogliono cominciare a fare sport in modo[…]
Le verdure fermentate: chi di voi le conosce? Beh, scommetto che chiunque di voi avrà -se non assaggiato- almeno sentito parlare dei crauti: non sono altro che cavolo cappuccio tagliato fine e lasciato fermentare per mesi. Oltre al cavolo cappuccio si possono fermentare molti altri ortaggi: sedano, zucchine, finocchi, cavolfiori, ravanelli, carote… La preparazione casalinga[…]
Già da qualche anno conosco ed applico il protocollo low-FODMAP per colon irritabile: qui trovate gli articoli che avevo pubblicato in merito. Penso di essere stata tra le primissime in Italia che si è interessata a questa tipologia di dieta: ricordo che all’epoca ho dovuto fare ricerche su siti inglesi e australiani, perché di italiano[…]
Vi avevo presentato Valentina -aka Sweet Kambocha– e il suo foodblog in questo articolo. In questa settimana pre ferragostana sfrutto la sua gentilezza e collaborazione per lasciarvi una ricetta estiva: sono a casa (e operativa in ambulatorio) giusto un paio di giorni, tra una mini-vacanzina in Trentino e qualche giorno a casa del fidanzato in[…]
Negli articoli pubblicati qui e qui due settimane fa ho cominciato a parlarvi dell’importanza della vitamina D. Oggi scendo un po’ più nel dettaglio, in quanto la vitamina D può essere cruciale nella cura di molte sindromi e patologie, al punto che si stanno elaborando veri e propri protocolli terapeutici caratterizzati da altissime somministrazioni di[…]
Commenti recenti