Questo articolo non riguarderà aspetti nutrizionali o dietetici, ma verterà a dare gli strumenti a ciascuna di voi, splendide donne, per poter monitorare il ciclo mestruale. Ho scritto diversi articoli sulle varie fasi del ciclo, li trovate ad esempio qui e qui e qui. In essi vi avevo spiegato come cambiano le nostre energie (e[…]
“Hai rapporto burrascoso con il cibo? Usa il cervello!” Potrebbe sembrare uno slogan pubblicitario, non trovate? Invece è semplicemente un consiglio che ci viene dalle Neuroscienze. Come sapete sono una dietista un po’ atipica: cerco di prendere spunti multidisciplinari per arricchire il mio bagaglio professionale. So, sapete, sappiamo, che per l’uomo il cibo non è[…]
Settimana scorsa sulla mia pagina Facebook ho pubblicato la foto della cheesecake crudista che ho preparato per il compleanno della mia mamma, e in tanti mi avete chiesto la ricetta. Così… eccola! Ho scelto di fare un dolce che non richiedesse cottura per sperimentare qualche preparazione diversa dal solito, e anche per realizzare qualcosa che[…]
Il selenio: un elemento preziosissimo per chi stesse cercando una gravidanza, o un’arma a doppio taglio? Quando si parla di assetto nutrizionale in riferimento alla fertilità sia maschile che femminile è facile trovare articoli sensazionalistici, che tuttavia non si basano su studi scientifici di un certo spessore. Non molte settimane fa mi sono imbattuta proprio[…]
Vi avevo presentato la dr.ssa Francesca Barri qualche settimana fa, in questo articolo. La dottoressa è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Anestesia, e diplomata nel corso quadriennale di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese. Oggi ci presenta un articolo circa gli effetti positivi dell’agopuntura sulla fertilità femminile: scommetto che molte donne, mie pazienti e[…]
Continua la serie di articoli sul dimagrimento, e questa settimana, come ho anticipato nella scorso, parleremo delle proteine. Proteine: troppe o troppo poche? Rimango sempre un po’ perplessa quando sento che “le diete iperproteiche sono una delle cause dell’obesità”: evidentemente chi lo afferma ha scarsa dimestichezza con la pratica ambulatoriale, o si riferisce a dati[…]
Nel precedente articolo sul dimagrimento ho focalizzato l’attenzione sull’importanza di stabilire una buona tolleranza glucidica prima di intraprendere qualsiasi percorso di calo ponederale, e su cosa significhi ciclizzare i carboidrati. Oggi invece parliamo delle componenti del dispendio energetico. Il metabolismo: ossia?! Chiunque di noi avrà un amico che “può mangiare qualsiasi cosa e non ingrassa[…]
Sulla scia degli articoli riguardanti il dimagrimento, era necessario approfondire anche l’importanza dello sport in relazione alla perdita di peso. Chi mi conosce da tempo già conosce l’articolo nel quale, con la collaborazione di Chiara, abbiamo mostrato le modalità più idonee a permettere il calo ponderale, nel quale abbiamo spiegato perché l’attività aerobica, da sola,[…]
Se avete letto il mio primo articolo riguardo al dimagrimento, potreste essere molto interessati a quello di oggi: parliamo di quando il peso non risponde più alla dieta. Vale a dire: seguo la dieta alla lettera, ma non dimagrisco. Cosa faccio? Il rallentamento metabolico Qualsiasi tipo di dieta, se efficace, porta ad un rallentamento del[…]
Conoscete l’agopuntura? Forse l’avete sentita nominare e forse siete rimasti affascinati da questa pratica terapeutica. L’avete mai provata? Io sì, e devo dire con enormi benefici: sono stata seguita da un medico agopuntore di origini tedesche sia per un piccolo problema di dolorabilità articolare, sia per disequilibri del ciclo mestruale. Aggiungo che l’agopuntura mi aiuta[…]
Commenti recenti