Abbiamo parlato dei grassi buoni e di quelli cattivi. Ma non abbiamo ancora affrontato le funzioni dei grassi all’interno del nostro meraviglioso organismo: siete pronti a scoprirle? Se pensate che “i grassi fanno ingrassare” avete le idee molto confuse sull’importanza di questi macronutrienti. I grassi ricoprono diverse funzioni indispensabili al corretto funzionamento del nostro bel[…]
Due settimane fa abbiamo parlato dei grassi, andando ad assolvere i grassi saturi: biochimicamente e fisiologicamente parlando, non esistono motivi per dire che i grassi saturi facciano male. Tuttavia, è innegabile che alcuni grassi -saturi e non- siano dannosi per il nostro organismo: oggi analizzeremo quali. Parlando di grassi nocivi, dobbiamo andare ad individuare le[…]
I grassi: sicuramente il nutriente più bistratto! Nella mia esperienza ambulatoriale, i grassi sono la cosa su cui tutti mettono le mani avanti: “Dottoressa io uso pochissimo olio, mai burro, mai fritti, prendo solo formaggi magri e sgrasso il prosciutto”. Si suppone (erroneamente) che i grassi facciano ingrassare, e che facciano male al cuore. Il[…]
Donne, allenamento e alimentazione: ve l’avevo promesso, ed ecco a voi l’articolo! Lo pubblico ora non a caso… Settembre, insieme a gennaio, è il mese dei buoni propositi, giusto? Si torna dalle vacanze e ci si iscrive in palestra, si ricominciano corsi di danza, si preparano gli outfit per le corse invernali. …o magari ci[…]
Già da qualche anno conosco ed applico il protocollo low-FODMAP per colon irritabile: qui trovate gli articoli che avevo pubblicato in merito. Penso di essere stata tra le primissime in Italia che si è interessata a questa tipologia di dieta: ricordo che all’epoca ho dovuto fare ricerche su siti inglesi e australiani, perché di italiano[…]
Oggi parliamo di un argomento molto estivo: la vitamina D. Come molti di voi sapranno, la vitamina D viene prodotta dal nostro corpo attraverso l’esposizione solare, e serve per la formazione di uno scheletro sano e robusto. Vero? Diciamo di sì, ma… incompleto. Prima di tutto: la vitamina D non viene prodotta attraverso l’esposizione solare,[…]
Una notizia sensazionale! Tantissimi studi scientifici dimostrano che… Le diete sono inefficaci. Che siano a basso contenuto di carboidrati (low-carb), iperproteiche, mediterranee o la classica dieta del minestrone dello stregone di turno, le diete ipocaloriche sono inefficaci nel permettere di mantenere a lungo una perdita di peso. Direi che posso anche chiudere la partita iva[…]
Eccoci alla seconda parte riguardante la soia. Qui trovate quello che ho pubblicato settimana scorsa, mentre oggi ci dedicheremo ad analizzare tutti i prodotti derivati dalla soia. Siete pronti? Sarà una lunga lista…! I fagioli di soia, ossia da dove tutto parte. Esistono diversi tipi di soia: quella più comunemente usata per la produzione di[…]
Chi mi segue da un po’ di tempo sa che su questo sito non compare mai (se non un paio di volte nei primissimi articoli) il suggerimento di consumare prodotti a base di soia, di qualsiasi tipo si tratti. Sono contraria al consumo di soia, o per meglio dire: Sono contraria al dilagante consumo di[…]
Venerdì scorso in collegamento telefonico con Casa Italia ho parlato ai telespettatori di Fabiana Zezza degli antinutrienti nei legumi. A proposito! Da un mesetto a questa parte sono ospite fissa di Fabiana, tutti i venerdì alle 18.30, canale 179 del satellite. Se volete seguirmi…! Ho deciso di dedicare anche un breve articolo all’argomento perché ritengo[…]
Commenti recenti