Le proteine sono probabilmente l’argomento più controverso della dietologia, su cui si è detto tutto e il contrario di tutto: quante proteine al giorno? Il fabbisogno si calcola sulla massa magra o sul peso complessivo? Se faccio sport devo mangiare più carne? Mangiare più proteine aiuta a far dimagrire? Fa male ai reni? E la[…]
Settimana scorsa vi ho parlato dello studio italiano che dimostra come il consumo di 30 g di Grana Padano al giorno favoriscano un abbassamento della pressione in soggetti ipertesi senza dover ricorrere a farmaci. Con il termine ipertensione si indica un aumento stabile della pressione arteriosa: di per sé non è una patologia, ma è[…]
Ormai i miei più assidui lettori lo sanno perfettamente: la maggior parte dei prodotti “integrali” in commercio sono quelli che io chiamo falsi integrali, ossia prodotti che di integrale hanno solo il nome, per altro riportato in bella vista sull’etichetta. In realtà sono prodotti con farine raffinate a cui solo in seguito si aggiunge della[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
In primavera adoro i legumi freschi: fave e piselli. E’ un piacere sgranarli per il flop che si sente quando il seme esce dal baccello, e per l’odore di ortaggi freschi che rimane sulle dita, un profumo che mi ricorda quando mio nonno passava interi pomeriggi a sgranar piselli o fagioli. Le fave sono un[…]
Abbiamo visto nell’articolo di qualche giorno fa che non tutto il colesterolo vien per nuocere; tuttavia, quando gli esami del sangue riportano elevati livelli di colesterolo LDL è meglio cercare di riportare tali valori nella norma per ridurre il rischio cardiovascolare. Esistono mezzi molto efficaci per abbassare il colesterolo ematico, e tra questi ci sono[…]
Il colesterolo: per abbassare i suoi valori ematici è davvero indispensabile prendere Danacol tutte la mattine, al modico prezzo di 1,15 € (circa) la bottiglietta? Si è cominciato a parlare di colesterolo quando studi scientifici ne hanno evidenziato la correlazione con un maggiore rischio di contrarre infarto e patologie cardiovascolari. La soluzione inizialmente sembrava semplice:[…]
Approfondiamo punto per punto il decalogo con cui avevo concluso l’ultimo articolo: quali sono le strategie vincenti per prevenire l’osteoporosi e, ove possibile, limitarne i danni? 1. Ridurre il quantitativo di caffeina La caffeina contribuisce in modo significativo a creare acidosi metabolica: meglio non superare le 2 (massimo 3) tazzine di espresso al giorno, ciascuna[…]
Avevamo parlato, ormai più di un mese fa, di come latte e formaggi siano in grado di aggravare il rischio di osteoporosi anziché essere un fattore di protezione: eppure sono prodotti ricchissimi di calcio!, mi direte. Riassumo velocemente quanto avevo scritto in quest’articolo. Il latte e i suoi derivati non sono fonti consigliabili di calcio[…]
Avete mai sentito il detto popolare “mangia al mattino come un re, a mezzogiorno come un principe e la sera come un povero”? Forse sì. Questo insegnamento negli ultimi anni ha ricevuto sempre più conferme da un punto di vista scientifico: gli esperti di nutrizione sottolineano come la colazione sia il pasto più importante della[…]
Commenti recenti