Questa settimana vi propongo una ricetta salata di una mia lettrice, Federica, che trovate a questo sito. Trattasi di velocissimi crackers al sesamo e rosmarino, da fare quando avete una mezz’oretta (ma neanche!) che vi avanza e da usare quando siete a corto di pane, o quando avete bisogno di uno snack che occupi poco[…]
L’intolleranza al lattosio affligge in modo più o meno grave la maggior parte della popolazione: si passa da chi avverte una vaga pesantezza dopo aver bevuto una tazza di latte a chi ha dolorosissimi problemi intestinali dopo appena un sorso. Per capire l’origine del problema dobbiamo puntare il dito contro l’enzima lattasi, responsabile della digestione[…]
Nell’ultimo intervento abbiamo parlato della personalizzazione della dieta, ma l’argomento che più mi sta a cuore lo affronteremo oggi: la qualità di quello che mangiamo. Come vi ho scritto settimana scorsa, la predilezione per questo o quel modello alimentare è personale, e risponde ad esigenze di gusto, comodità ed adeguatezza. Una persona può trovarsi benissimo[…]
La prossima settimana mi dedicherò ad un articolo che mi sta richiedendo un po’ di tempo non tanto nella documentazione quanto nella stesura del testo; questa settimana invece parlerò di un argomento sul quale la mia penna-tastiera scorre con maggiore fluidità. Più di un mese fa ho avuto il piacere di ricevere nel mio studio[…]
Qualche giorno fa vi ho promesso che vi avrei parlato di alcune fasi di produzione dell’olio extravergine, spiegandovi come e perché incidano sulla sua qualità. Ecco a voi tutte le informazioni, grazie alla collaborazione con Giorgio Tonti, titolare della *consapevolissima* azienda agricola Colle Nobile. I punti critici nella produzione di un olio sono quattro: raccolte[…]
*Articolo in due puntate* Vi avevo anticipato che il prossimo articolo sarebbe stato sull’olio extravergine d’oliva, un prodotto di punta della gastronomia italiana, ma che spesso viene venduto a caro prezzo nei supermercati pur essendo di qualità mediocre. Io amo il sapore dell’olio: mi piace che spicchi sulle verdure e sul pesce, e spesso condisco[…]
Per concludere in bellezza il ciclo di articoli riguardo al pesce *di qualità*, cosa c’è di meglio che una spaghettata di frutti di mare? La ricetta è una proposta di Matteo Cacciolo, responsabile area dettaglio della mia pescheria di fiducia (l’Orobica Pesca S.p.A.). Il pesce usato è freschissimo, potremmo quasi dire appena pescato. Prima di[…]
Eccoci giunti all’articolo conclusivo sulla qualità del pesce fresco. Grazie all’intervista con Fabio Rauzzino e Matteo Cacciolo dell’Orobica Pesca S.p.A., abbiamo cominciato a capire le differenze tra pesce pescato e pesce allevato, scoprendo che possono esistere allevamenti *consapevoli* (bisogna sempre chiedere che cosa hanno mangiato i pesci!) e che i metodi di cattura del pesce[…]
Dopo l’introduzione di un paio di settimane fa, quest’articolo sarà dedicato alla qualità del pesce fresco che troviamo in pescheria o nel reparto ittico dei supermercati. Tanto per cominciare, un paio di numeri: sapete che nel mar Mediterraneo esistono ben 700 specie ittiche, tra pesce propriamente detto, molluschi e crostacei? Di questa enorme quantità, solo[…]
Quando ero piccola odiavo il pesce: non me lo si poteva proporre in nessun modo, né in forno né fritto né con la pasta. Essere nata e vissuta in provincia di Bergamo e aver frequentato molto poco le località di mare non mi è stato d’aiuto nel diventare un’esperta di pesce: dopo i 18 anni[…]
Commenti recenti