Eccoci arrivati alla terza parte sul mondo degli integratori alimentari (trovate qui e qui la prima e la seconda). Oggi parliamo di supplementi e mondo femminile. Ricordo che non è mia intenzione citare marche specifiche o indagare condizioni patologiche, e che gli integratori citati NON sono un sostituto di cure farmacologiche. Non dovrei specificarlo, ma[…]
Qualche settimana fa mi ha scritto I., una mia paziente con la quale ho iniziato un lungo percorso per amenorrea ipotalamica nel 2016: mi portava buone notizie, finalmente il suo ciclo era diventato regolare! Abbiamo avuto qualche avvisaglia di ricomparsa del mestruo già a inizio anno, ma si sa: bisogna aspettare qualche mese per vedere[…]
Conoscete il lipedema? Probabilmente non ne avete mai sentito parlare, ma potreste soffrirne o conoscere qualcuno che ne soffre, pensando che sia “solo” un problema di accumulo di grasso localizzato. Purtroppo è una patologia poco conosciuta, in Italia e nel mondo: sottodiagnosticata, e banalizzata in “fai massaggi drenanti che migliori”. Il lipedema – Cosa è[…]
Nei miei articoli sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nell’ebook che ho dedicato all’argomento ho sottolineato l’importanza di eliminare latte e derivati dalla propria alimentazione per poter favorire il riequilibrio ormonale. Pochi giorni fa mi sono imbattuta in uno studio molto interessante, che conferma ed approfondisce quello che altri ricercatori avevano cominciato ad indagare, non[…]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1.[…]
Maternità e disturbi dell’alimentazione, quanto è difficile rapportarsi ad una nuova vita che cresce dentro di sé quando ci sono ancora conflitti irrisolti con il proprio corpo? Mi rendo conto che l’argomento che andrò a trattare in questo articolo non è strettamente di mia competenza, ed è per questo che ho chiesto l’aiuto della Dott.ssa[…]
Nell’ultimo articolo vi avevo anticipato che avrei presto parlato di alimentazione per “risolvere” condizioni di amenorrea. Scrivere un articolo in merito all’alimentazione corretta in caso di amenorrea è veramente arduo, perché il rischio di venire fraintesa o malinterpretata è veramente alto. Tuttavia ci proverò, perché è solo attraverso l’informazione che si riesce a diventare parte[…]
Lo stress è il nemico numero uno degli ormoni: l’ho scritto varie volte, ma una pubblicazione scientifica letta recentemente mi permette oggi di spiegarvi in modo più preciso come stanno le cose. La maggior parte delle donne che soffrono di amenorrea o di cicli anovulatori ha una diagnosi di cosiddetto ipogonadismo ipotalamico funzionale: questa complessa[…]
Nel precedente articolo ho cominciato a parlare dei motivi per i quali accade con una certa frequenza che i disturbi dell’alimentazione, anche quando risolti, possono lasciare conseguenze sul corpo: disbiosi intestinale, problematiche gastriche, carenze vitaminiche e minerali. Oggi vorrei soffermarmi su alcune conseguenze specifiche a livello di scheletro, ciclo e tono dell’umore. Si tratta di[…]
Questo articolo non riguarderà aspetti nutrizionali o dietetici, ma verterà a dare gli strumenti a ciascuna di voi, splendide donne, per poter monitorare il ciclo mestruale. Ho scritto diversi articoli sulle varie fasi del ciclo, li trovate ad esempio qui e qui e qui. In essi vi avevo spiegato come cambiano le nostre energie (e[…]
Commenti recenti