Scaricate qui il Ricettario per i bambini, redatto dopo la stesura di questo articolo e con la collaborazione di miei lettori! [Cliccate su “Ricettario per i bambini”] I bambini -si sa- storcono il naso davanti alle verdure, e alcuni si portano questa fobia fino all’età adulta: vi giuro che una volta ho conosciuto un ragazzo[…]
Negli articoli riguardo le abbuffate scritti in collaborazione con Martina, psicologa e psicoterapeuta, abbiamo parlato del diario alimentare come strumento terapeutico. Dal momento che questo diario tornerà in tutti i nostri articoli, ho deciso di fare una presentazione a sé per farvi capire la sua importanza. Sostanzialmente, il diario alimentare è un registro giornaliero nel[…]
Perché non facciamo una rivoluzione di san Valentino? Non sono una ragazza che indulge in romanticherie e in feste preconfezionate: credo che sia molto triste invitare a cena al ristorante la propria fidanzata il 14 febbraio, mangiando un menu uguale a tante altre coppie, regalandosi peluche con i cuoricini e risentendosi se la dolce metà[…]
Una ricetta da domenica mattina; di quelle che ci vuole un po’ a prepararle, di quelle che sprigionano odori che sanno di tranquillità e bontà, di quelle che vi fanno sentire un po’ chef. Lunghe cotture per ciascuno degli ingredienti usati: in inverno, più il cibo cuoce più si arricchisce di calore ed energia (ehm[…]
Ecco la seconda parte sui danni causati dal caffè. Ricordo che tutte le considerazioni fatte in questo articolo, come nel precedente, sono mutuate dal libro Caffeine Blues, scritto dal nutrizionista clinico e ricercatore S. Cherniske. Io ho sperimentato i benefici dell’eliminazione del caffè dalla mia alimentazione, e vorrei condividere con voi le nozioni che ho[…]
Questa ricetta è una non-ricetta di una non-torta. Infatti è farina del mio sacco: Cristina, la nostra super cuoca, non c’entra nulla in questo mio misfatto 🙂 I cultori delle torte di mele potrebbero inorridire per quello che sto per proporvi, ma d’altro canto potrebbe essere un’idea molto gradita da chi ama le mele cotte[…]
Questo articolo va un po’ controcorrente: la maggior parte dei colleghi dietisti o nutrizionisti elogia le presunte capacità salutistiche del caffè (antiossidanti, “brucia-grassi”, energizzanti…), io invece voglio parlavi dei rischi che sono correlati all’assunzione della bevanda più amata del mondo. Le mie perplessità sul caffè hanno una genesi non recente: che creasse dipendenza lo sapevo,[…]
Nelle fredde serate di gennaio, cosa c’è di meglio che rientrare in casa e gustare una zuppa calda e avvolgente? La ricetta che ci propone oggi Cristina usa ingredienti naturalmente dolci (orzo, zucca e porri) bilanciandoli con la nota speziata della curcuma, una spezia potentemente antinfiammatoria. Cristina ci consiglia saggiamente di cuocere questa zuppa in[…]
Settimana scorsa Martina ci ha spiegato il quadro psicologico che sta alla base di quelle che abbiamo definito “abbuffate soggettive”: abbiamo visto che questi episodi sono tanto più frequenti quanto più rigida è la dieta. Vediamo oggi che provvedimenti alimentari è utile attuare per debellare le abbuffate, o anche solo quegli sgradevoli sgarri che ci[…]
L’ho preannunciato a dicembre: una psicologa che stimo molto ha accettato di collaborare con me nella stesura di articoli a quattro mani su tematiche relative al complesso legame tra cibo e psiche. Ve la presento: lei è la dott.ssa Martina Migliore, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale; si occupa principalmente (ma non solo)[…]
Commenti recenti