Se qualcuno ha vissuto all’estero (o risiede attualmente, o conosce bene determinati luoghi) e volesse partecipare a quest’iniziativa, può scrivermi a info@alimentazioneinequilibrio.it. Si tratta di creare mini-guide riguardo abitudini e piatti tipici (o da *non* ordinare!) di paesi esteri, magari di città specifiche. Sono graditi link e indirizzi di posticini dove fare la spesa o[…]
Settimana scorsa ho lanciato la proposta di creare delle mini-guide per mangiare sano fuori dall’Italia, e ho chiesto la vostra collaborazione. Rilancio anche ora: Se qualcuno ha vissuto all’estero (o risiede attualmente, o conosce bene determinati luoghi) e volesse partecipare a quest’iniziativa, può scrivermi a info@alimentazioneinequilibrio.it. Si tratta di creare mini-guide riguardo abitudini e piatti[…]
L’avevo anticipato su Facebook settimana scorsa: ho una sorpresa per *voi*! Vi presento una nuova collaboratrice di Alimentazione in Equilibrio, che sta sorprendentemente diventando un progetto molto più ampio di quanto mi sarei mai aspettata. Abbiamo Cristina, che con la sua rubrica Le ricette della Cry ci propone sfiziosità stagionali e bilanciate; c’è Martina che[…]
Una delle domande che più mi sento ripetere in ambulatorio in questo periodo è: “come faccio a seguire la dieta in vacanza?”. Quesito più che legittimo, a cui rispondo di volta in volta con consigli ad hoc per il paziente, dopo aver preso informazioni sui posti in cui verranno consumati i pasti (hotel, bar, ristoranti,[…]
Oggi vi parlerò di un disagio digestivo che colpisce in forma cronica moltissime persone, soprattutto dopo i 50 anni: sto parlando della dispepsia. Per dispepsia si intende genericamente un quadro di cattiva digestione, associata a sintomi quali bruciore, acidità di stomaco, dolore gastrico, in misura minore anche vomito e nausea. Le cause della dispepsia possono[…]
La mia crostata senza burro, uova e latte (almeno, quello vaccino), fatta con le prugne dell’albero di mia nonna; in realtà mia nonna è venuta a mancare l’anno scorso, ma quel albero ha continuato a fare frutti anche negli anni in cui lei era ormai in casa di riposo, e nessuno lo curava più. Nota[…]
Come Tom e Jerry, come cane e gatto, come Peppone e don Camillo: l’antitesi tra i bambini e le verdure è una lotta insanabile, ben lontana dall’armonico Yin-Yang degli opposti che si completano. Si tratta di una frattura vera e propria: come tutte le mamme sanno! Nonostante aeroplanini di broccoli e tentativi di camuffare le[…]
Una ricetta salata di Cristina dopo tante proposte dolci: zucchine tonde ripiene di miglio con verdurine e un gustosissimo pesto di nocciole! Vi ho mai parlato delle proprietà delle zucchine? Si tratta di ortaggi estivi disponibili da giugno a settembre: quelle che trovate all’infuori di questi mesi sono sicuramente cresciute in serra con l’aiuto di[…]
Questa settimana vi presento qualche studio molto interessante riguardo la masticazione. Ci viene detto fin da piccoli: masticare è importante! Ma vi siete mai chiesti perché sia così fondamentale…? Inghiottire bocconi non ben masticati implica un lavoro maggiore per lo stomaco, comportando una digestione più impegnativa e -alla lunga- anche problemi di acidità gastrica. Come[…]
Articolo scritto a quattro mani in collaborazione con la dott.ssa Martina Migliore, psicologa e psicoterapeuta. STORIA DI UN’AGONIA CONDIVISA: VIVERE CON CHI E’ OSSESSIONATO DAL CIBO Vi siete mai chiesti come un familiare o un partner (o un figlio) possano vivere sotto lo stesso tetto di una persona costantemente ossessionata dal cibo? Il più delle[…]
Commenti recenti