Mangiare al ristorante: impossibile quando si è a dieta? Oppure quando si debbano seguire protocolli alimentari particolari (per autoimmunità o per PCOS, ad esempio)? Tempo fa avevo scritto un articolo per aiutare le vostre scelte nella preparazione del lunch-box perfetto; oggi invece vi darò consigli per gestrivi al meglio quando siete al ristorante e volete[…]
Negli articoli dedicati allo stress (qui e qui) avevo sottolineato l’importanza del rilassamento psicofisico al fine di mantenere una salute ottimale. Una psicologa che segue il mio sito, e con la quale sono in contatto da più di un anno, mi ha scritto per complimentarsi degli articoli, e per chiedermi se mi fosse interessato approfondire[…]
Oggi do un annuncio, non scrivo un articolo. Avevo accennato su Facebook che ci sarebbero state novità riguardo il mio lavoro… Vi parlo di una di esse, un’esperienza che mi riempie di iniziativa, e che mi sta risucchiando notevoli energie! A novembre avrò l’onore di tenere un corso di aggiornamento per colleghi dietisti e nutrizionisti[…]
Oggi un articolo sull’immagine corporea, sento il bisogno di scriverlo, anche se non è strettamente compito di una dietista. Quando studiavo in università un docente era solito dirci: “la maggior parte delle persone che si mette a dieta non ha bisogno di perdere peso”. Quando ho cominciato a lavorare come dietista ero ben consapevole di[…]
Settimana scorsa abbiamo cominciato a conoscere lo stress, e a capire come funziona. Questa settimana andiamo un po’ più nello specifico riguardo le soluzioni alimentari da poter adottare. Questo articolo è stato scritto con la collaborazione di Stefano Da Lio, ciclista amatoriale che da tempo ha approfondito l’argomento dello stress surrenalico, essendone stato colpito in[…]
Siamo stressati. Qualcuno lo può negare? Stress dal lavoro, dalla famiglia, dalle notizie dei telegiornali. Stress dalle cose da fare, dalla spesa cui pensare, da quello che vorremmo ma non possiamo ottenere. Stress dalle notifiche sugli smartphone, stress dalle richieste altrui, stress dell’angoscia di non sapere, di non essere abbastanza, di non essere all’altezza. Il[…]
Abbiamo visto insieme le diverse componenti che influenzano la qualità di una tavoletta di cioccolato; ora non ci rimane che analizzare l’etichetta, vera e propria miniera di informazioni sulle caratteristiche di ciò che andremo a degustare. Naturalmente, la prima cosa da leggere è la lista degli ingredienti, che devono essere indicati in ordine decrescente di[…]
Oggi inauguro una nuova rubrica, la categoria “Gourmet”: dovete sapere che, oltre ad essere una dietista e una salutista, sono anche appassionata di tutto quello che è gastronomia di alta qualità. Chiaramente non banchetto a caviale e ostriche, ma quando posso partecipo ad eventi gastronomici che presentano prodotti di alta qualità, meglio ancora se eticamente[…]
Commenti recenti