Oggi avrei dovuto pubblicare l’ultimo articolo riguardante l’integrazione di vitamina D, ma preferisco rimandarlo a settimana prossima e dedicarmi a un argomento che mi coinvolge in prima persona: la bassa pressione sanguigna in estate, che con questo caldo mi sta dando non pochi problemi. Anche in inverno la mia pressione è molto bassa (60-100 mmHg[…]
Settimana scorsa vi ho promesso che vi avrei presentato qualche dato scientifico in merito all’importanza della vitamina D nella salute, e quindi ecco a voi l’articolo con una ricca bibliografia finale. Fino a qualche anno fa si credeva che la vitamina D fosse importante solo per le ossa, ma le cose non stanno proprio così…[…]
Oggi parliamo di un argomento molto estivo: la vitamina D. Come molti di voi sapranno, la vitamina D viene prodotta dal nostro corpo attraverso l’esposizione solare, e serve per la formazione di uno scheletro sano e robusto. Vero? Diciamo di sì, ma… incompleto. Prima di tutto: la vitamina D non viene prodotta attraverso l’esposizione solare,[…]
Oggi ho il piacere di presentarvi una ragazza speciale, che collaborerà -in modo un po’ atipico- con il mio sito. Lei è Valentina Goltara, ideatrice e titolare del blog Sweet Kambocha (dal nome di una deliziosa varietà di zucca, ortaggio verso il quale abbiamo entrambe una passione!). Valentina è nata appena un mese prima di[…]
L’anguria: il frutto più amato dell’estate. Almeno, per me! Ho seri problemi di dipendenza dall’anguria: in passato ero capace di cenare solo con anguria, TANTA anguria. Si potrebbe pensare ad un malsano tentativo di riempire lo stomaco e sentirmi super sazia con un contributo calorico irrisorio… No: io proprio *amo* l’anguria. Fortuna che c’è solo[…]
Settimana scorsa è stata in ambulatorio da me una signora sulla sessantina: è mia paziente da qualche mese, ma questa volta si è presentata non per un appuntamento di controllo, bensì per una richiesta più particolare. “Dottoressa, tra poco finiscono le scuole, e avrò a casa i nipotini dal lunedì al venerdì: vanno tutti e[…]
In questo periodo la nostra personal trainer Chiara è abbastanza impegnata (lavoro, figlia, coniglia… matrimonio…!); dunque, anziché chiederle un articolo vero e proprio, le ho chiesto di leggere e correggere quanto io stessa vi scriverò oggi, cosicché non pensiate che questi consigli siano dati da qualcuno di non competente in materia di sport. Ritengo fondamentale[…]
Questa settimana vi lascio una ricetta per un gelato “furbo” senza lattosio, da fare senza la gelatiera, assolutamente delizioso. Vi serve solo un buon frullatore: assolutamente nulla di più. Consiglio in più: una mia paziente mi ha segnalato questo utilissimo attrezzo per la produzione di “banana gelato” in modo semplice e veloce; lo trovate su[…]
Settimana scorsa vi ho dato qualche suggerimento su cosa scegliere e come comportarvi in vista di una cena al ristorante; questa settimana invece parliamo di come mangiare… quando andiamo a fare camminate in montagna! Sono sempre andata a fare escursioni: quando ero piccola le vacanze in famiglia erano tra la Svizzera e l’Alto Adige. Devo[…]
Commenti recenti