I.F.F.Y.M.: cosa sta a significare questo acronimo? Chi di voi bazzica su profili Instagram e Facebook dedicati al mondo del fitness forse lo sa: “If It Fits Your Macros”, che, con una traduzione a spanne, significa “Se rientra nei tuoi macronutrienti puoi mangiarlo”. Body-building e dieta Facciamo un passo indietro. La cosiddetta “dieta flessibile” dell’IIFYM[…]
Nel precedente articolo vi ho parlato di quello a cui si può andare incontro quando si intraprende un percorso terapeutico per uscire dalla bulimia. Abbiamo visto come poter arginare gli effetti collaterali dell’interruzione dell’abuso di lassativi e diuretici, oggi concludiamo l’argomento con le altre criticità che è bene conoscere. Affrontare i problemi gastrici Anni[…]
La bulimia è un disturbo dell’alimentazione di cui soffrono persone di ogni età, prevalentemente donne. Per bulimia si intende il ricorrere di crisi bulimiche, accompagnate nella maggioranza o totalità dei casi da condotte compensatorie atte a prevenire l’aumento di peso. Una crisi bulimica è, sostanzialmente, un’abbuffata con sensazione di perdita di controllo: non di certo[…]
Settembre: il capodanno di metà anno, si potrebbe dire. A settembre ricominciano le scuole, i ritmi serrati di lavoro, le diete, le palestre… Le palestre! Ecco il punto dolente. No, non sto per scrivere quello che vi aspettate: non vi parlerò di come mantenere nel tempo il buon proposito di fare attività fisica. No, oggi,[…]
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’organizzazione logistica della cucina: strumenti, attrezzi, dispensa con lista della spesa. Oggi invece mi focalizzerò esclusivamente sulla parte pratica: cucinare in modo gustoso, veloce e sano. Non vi darò ricette, ma metodi. Sarà un articolo un po’ lungo, ma penso che in questo caso valga la pena spendere qualche parole[…]
Come siete messi in quanto a organizzazione in cucina? Domanda scomoda, temo. La maggior parte delle mie pazienti lamenta grossi problemi a variare la dieta, e a gestire la preparazione dei piatti: è comprensibile, dal momento che spesso una donna è contemporaneamente lavoratrice, mamma, moglie, cuoca e casalinga. Difficile riuscire a ritagliarsi il tempo per[…]
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di come indirizzare i bimbi verso buone abitudini alimentari quando sono a casa. Il vero problema dei genitori, tuttavia, è far sì che il bambino abbia un’alimentazione sana e bilanciata quando è fuori: mensa, amici, nonni… Come fare? Niente panico: è la dose che fa il veleno Partiamo da una considerazione[…]
Un articolo che in tante stanno aspettando, e che ho promesso da troppo tempo. Approfitto di questi oziosi pomeriggi di agosto per scriverlo: alimentazione e bimbi, che dilemma! L’alimentazione dei più piccoli è un bel cruccio per i genitori: si parte pieni di entusiasmo e di buoni propositi; si tengono in casa solo ingredienti sani[…]
Maternità e disturbi dell’alimentazione, quanto è difficile rapportarsi ad una nuova vita che cresce dentro di sé quando ci sono ancora conflitti irrisolti con il proprio corpo? Mi rendo conto che l’argomento che andrò a trattare in questo articolo non è strettamente di mia competenza, ed è per questo che ho chiesto l’aiuto della Dott.ssa[…]
Oggi vi lascio una ricetta facilissima con le pesche, visto che è stagione e magari molti di voi ne hanno in abbondanza. Io ho acquistato le mie presso un’azienda agricola locale, non sono certificate bio ma è come se lo fossero (vale a dire: non vengono trattate con pesticidi potenzialmente dannosi alla salute, e soprattutto…[…]
Commenti recenti