L’ultimo punto per la prevenzione del cancro riguarda la prevenzione terziaria: è rivolto a chi è già stato colpito da cancro, ne è sopravvissuto e vuole scongiurare il rischio di recidive. Il World Cancer Research Fund raccomanda a queste persone di attenersi ai suggerimenti che sono stati dati in precedenza: mantenersi del giusto peso corporeo,[…]
Punto nono per prevenire il cancro: l’allattamento al seno. Mesi fa, in questo articolo, avevo parlato dei motivi per cui l’allattamento al seno è importante per la salute del bimbo. Grazie agli studi del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) è stato possibile concludere che l’allattamento al seno è prezioso anche per madre:[…]
Punto ottavo per prevenire il cancro: gli integratori dietetici. La raccomandazione per la salute e per la prevenzione dell’insorgenza di tumori è quella di cercare di raggiungere il fabbisogno giornaliero dei macro e dei micronutrienti solo attraverso l’alimentazione. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, attraverso la review dei più recenti studi scientifici, ha[…]
Punto settimo per prevenire il cancro: la conservazione degli alimenti. Il Panel di esperti incaricati dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) di redigere la stesura di linee guida per la prevenzione sul cancro raccomanda di limitare il consumo di alimenti salati o conservati sotto sale e di non consumare cereali o legumi[…]
Punto sesto per prevenire il cancro: gli alcolici. La raccomandazione del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) è quella che noi tutti conosciamo non solo in relazione all’insorgenza di tumori, ma per la salute in generale: evitare il consumo di alcolici. Le bevande alcoliche sono state correlate con un livello di evidenza di[…]
Punto quinto per prevenire il cancro: gli alimenti animali. Secondo le raccomandazioni del WCRF si dovrebbe limitare il consumo di carne rossa ed evitare il più possibile la carne processata. Attenzione però a non distorcere il messaggio: dire che la carne (in particolare quella rossa) provochi cancro è sbagliato. E’ l’eccesso di carne rossa ad[…]
Punto secondo per prevenire il cancro: essere attivi fisicamente, tutti i giorni. Le raccomandazioni del WCRF sono le seguenti: – Durante il giorno cerca di essere il più attivo possibile; essere moderatamente attivi significa camminare in modo sostenuto per almeno 30 minuti, ma in questa raccomandazione sono comprese anche attività di tipo occupazionale, come la[…]
Punto primo per prevenire il cancro: mantenersi il più vicino possibile al proprio peso forma. Per definire le classi di normopeso, sovrappeso e obesità, l’OMS ha stabilito dei parametri internazionali accessibili a tutti tramite un semplice calcolo. Si tratta del BMI (Body Mass Index, o indice di massa corporea): BMI = peso in kg /[…]
In Europa e negli Stati Uniti le cause di morte più diffuse sono i problemi cardiovascolari (40%) e i tumori (30%): l’ American Institute for Cancer Research ha stimato che con una corretta alimentazione si sarebbe in grado di prevenire dal 30 al 50% di queste morti, in particolare per alcuni tipi di cancro. Non[…]
Siete tornati dalle vacanze o siete in partenza? Dove passerete quella che è prevista essere la settimana più calda dell’estate, con temperature percepite anche oltre i 40°C? In questi giorni, parlarvi dei “metodi anti-caldo” sarebbe banale… Penso che a nessuno di voi venga in mente di mettersi a correre alle due del pomeriggio, di banchettare[…]
Commenti recenti