In questo intervento avevo anticipato le motivazioni che mi hanno spinta a creare una serie di articoli che esulano un po’ il campo alimentare. Però, prima di addentrarci nel dettaglio di come gli ormoni femminili influiscano sul nostro modo di vivere, è il caso di fare una breve panoramica, spiegando cosa sono e come agiscono.[…]
L’ultimo articolo che ho scritto prima di partire era dedicato alle donne, e avevo promesso che mi sarei rivolta a tutte voi anche nel mio primo articolo di ritorno dalle vacanze. Come avevo anticipato, oggi vorrei parlarvi della nostra natura ciclica, che tante di noi fanno fatica ad accettare. No, non mi sto riferendo al[…]
Questo articolo è l’ultimo prima delle mie vacanze: finalmente sono arrivate anche per me! Il 02 settembre parto per le Marche, farò qualche giorno al mare, per poi spostarmi sulle colline sopra Ascoli Piceno. Ho proprio bisogno di una pausa: ho vietato al mio ragazzo di lasciarsi sfuggire con chiunque che sono una dietista! Per[…]
In terza battuta dopo il primo e secondo articolo sulla soia, veniamo oggi nel vivo dell’argomento: i rischi per la salute legati ad un consumo quotidiano di soia e derivati. La soia, come abbiamo visto nel primo articolo, contiene una cospicua dose di sostanze cosiddette antinutrienti, ossia interferenti con la corretta digestione o il corretto[…]
Ho una ricetta che piacerà tantissimo alle mie pazienti con sindrome da ovaio policistico, e a tutte le persone intolleranti al lattosio…! Dobbiamo ringraziare una donna molto speciale, la stessa che mi aveva proposto questo snack. Non si dà mai per vinta, e cerca sempre nuovi modi per rendere gustosa e varia la sua alimentazione,[…]
*** QUI potete acquistare il mio ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile *** Oggi vi propongo uno snack dolce la cui ricetta mi è stata proposta da una cara paziente, che un anno fa si era rivolta a me per risolvere fastidiosi problemi di acne in età adulta[…]
Terza e ultima parte dei motivi per cui il dimagrimento può essere interrotto o rallentato nonostante si segua la dieta nel modo più rigoroso possibile. Nei precedenti due articoli abbiamo analizzato motivazioni che hanno a che fare con comportamenti sbagliati di cui a volte si è inconsapevoli; in questo intervento, invece, andrò a spiegare le[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[…]
Ecco la seconda parte sui danni causati dal caffè. Ricordo che tutte le considerazioni fatte in questo articolo, come nel precedente, sono mutuate dal libro Caffeine Blues, scritto dal nutrizionista clinico e ricercatore S. Cherniske. Io ho sperimentato i benefici dell’eliminazione del caffè dalla mia alimentazione, e vorrei condividere con voi le nozioni che ho[…]
Questo articolo va un po’ controcorrente: la maggior parte dei colleghi dietisti o nutrizionisti elogia le presunte capacità salutistiche del caffè (antiossidanti, “brucia-grassi”, energizzanti…), io invece voglio parlavi dei rischi che sono correlati all’assunzione della bevanda più amata del mondo. Le mie perplessità sul caffè hanno una genesi non recente: che creasse dipendenza lo sapevo,[…]
Commenti recenti