Quest’inverno ho avuto il piacere di tenere una breve relazione in una sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Milano riguardo la corretta alimentazione per le ascensioni in montagna. Dal momento che è agosto e che a molti piace sfruttare i weekend estivi per unire benessere e sport in camminate in quota, ho pensato di[…]
In questo articolo vi avevo parlato della correlazione tra Alzheimer e cattivo controllo glicemico: vi ricordate? Qualche settimana ho letto un’interessante pubblicazione scientifica che si ricollega proprio all’articolo che avevo scritto; se da un lato cominciano ad essere chiari i meccanismi biochimici che collegano la demenza senile a una cattiva alimentazione, dall’altro mancano completamente gli[…]
Con il caldo torrido dell’estate una delle cose più sbagliate da fare è ricorrere a bevande fredde di frigorifero, peggio ancora se zuccherate. Il refrigerio di cui si beneficia è solo temporaneo, ma si dovrà essere pronti a sopportare una sudorazione più intensa come effetto rebound della bibita ghiacciata. Ricordate infatti che il nostro corpo[…]
Per concludere in bellezza il ciclo di articoli riguardo al pesce *di qualità*, cosa c’è di meglio che una spaghettata di frutti di mare? La ricetta è una proposta di Matteo Cacciolo, responsabile area dettaglio della mia pescheria di fiducia (l’Orobica Pesca S.p.A.). Il pesce usato è freschissimo, potremmo quasi dire appena pescato. Prima di[…]
Eccoci giunti all’articolo conclusivo sulla qualità del pesce fresco. Grazie all’intervista con Fabio Rauzzino e Matteo Cacciolo dell’Orobica Pesca S.p.A., abbiamo cominciato a capire le differenze tra pesce pescato e pesce allevato, scoprendo che possono esistere allevamenti *consapevoli* (bisogna sempre chiedere che cosa hanno mangiato i pesci!) e che i metodi di cattura del pesce[…]
Nell’attesa dell’ultimo articolo sul pesce, pubblico oggi una ricetta di Cristina: vegetariana, colorata e speziatissima, cosa che non fa affatto male a chi soffre di pressione bassa come la sottoscritta. Per questa pasta vi consiglio di usare un formato piccolo, come le mezze maniche o le penne: formati più grandi sarebbero poco funzionali, perché quando[…]
Dopo l’introduzione di un paio di settimane fa, quest’articolo sarà dedicato alla qualità del pesce fresco che troviamo in pescheria o nel reparto ittico dei supermercati. Tanto per cominciare, un paio di numeri: sapete che nel mar Mediterraneo esistono ben 700 specie ittiche, tra pesce propriamente detto, molluschi e crostacei? Di questa enorme quantità, solo[…]
Come chi mi segue su Facebook saprà, in questi giorni mi trovo a Lucca per seguire un corso di cucina naturale presso l’associazione Gioia di Vivere. Si tratta di un corso che dura una settimana, dal mattino alle 10 fino a dopo cena; cuciniamo esclusivamente con ingredienti biologici, di stagione, vegani e macrobiotici, e ovviamente[…]
Quando ero piccola odiavo il pesce: non me lo si poteva proporre in nessun modo, né in forno né fritto né con la pasta. Essere nata e vissuta in provincia di Bergamo e aver frequentato molto poco le località di mare non mi è stato d’aiuto nel diventare un’esperta di pesce: dopo i 18 anni[…]
Se fino a due settimane fa si trovavano soprattutto ciliegie grosse ma acquose, adesso è il periodo migliore: saporite, succose, dolcissime… Una ciliegia tira l’altra! Sulla mia pagina Facebook avevo pubblicato la foto e la ricetta di un clafoutis di ciliegie che avevo improvvisato per una merenda (se volete, ecco qui il link); il clafoutis[…]
Commenti recenti