Ho cominciato a parlare della Paleodieta per patologie autoimmuni qui e qui, e vi ho detto che io stessa seguo un modello alimentare molto simile alla paleo per tenere sotto controllo la mia tiroidite di Hashimoto. Ho aperto un profilo Instagram sul quale pubblico i miei pasti, e un paio di settimane fa ho tenuto[…]
Probabilmente questa è la prima ricetta di carne che pubblico. Un po’ perché i metodi di cottura della carne non permettono chissà quale rielaborazione che sia al contempo casalinga, semplice e sana, un po’ perché so che tanti miei lettori non consumano carne. Tuttavia, da quando ho spiegato per filo e per segno quale carne[…]
“Strong is the new skinny”: quante volte ho incontrato questa frase nelle mie peregrinazioni virtuali tra healthy-blog, food-blog e fit-blog? Fotografie di ragazze normopeso in tenuta da palestra, con i muscoli in vista senza essere mascoline, toniche, scattanti, sorriso sulle labbra: finalmente il concetto di bellezza sta cambiando!, pensavo inizialmente, con molta ingenuità. Purtroppo, con[…]
Ormai più di due mesi fa vi avevo parlato di due delle quattro fasi del ciclo mestruale: quella propriamente mestruale e quella estrogenica, che precede l’ovulazione. Vi avevo spiegato cosa è bene mangiare e fare durante quelle 2-3 settimane, così da imparare a conoscere maggiormente le richieste del proprio corpo in relazione alle secrezioni ormonali,[…]
Come promesso a inizio anno, ho cominciato a parlare di protocolli dietetici specifici per alcune patologie, come le MICI (patologie infiammatorie croniche intestinali), malattie autoimmuni, dermatiti, disequilibri endocrini di vario genere. Abbiamo visto in questo articolo che inizialmente la dieta più efficace è quella ad eliminazione, che dovrà successivamente essere adattata a ciascuna persona sulla[…]
Questo articolo sarà atipico. Non vi parlerò di alimentazione, ma vi riporterò la testimonianza di una mia paziente. Ho conosciuto Claudia (sto usando uno pseudonimo nel rispetto della sua privacy, come da lei richiesto) più di un anno fa: si era rivolta a me per problemi di colon irritabile. Quando ci siamo incontrate sono emersi[…]
Una doppia ricetta creata dalla nostra fantastica Cristina: un pesto di pomodorini secchi con il quale in parte condire uno sformato invernale di quinoa, in parte da tenere da parte per accompagnare verdure, secondi piatti, crostini, o la nostra deliziosa “pizza” di cavolfiore. Trovate tutte le ricette di Cristina qui. Le due ricette si prestano[…]
Tempo fa parlavo con Chiara, la nostra personal trainer, delle difficoltà che alcune mie pazienti hanno nell’approcciare lo sport durante la gravidanza. Ovviamente, tempo una settimana e ho avuto questo bellissimo articolo a mia disposizione: mea culpa averlo pubblicato così tardi rispetto a quando mi è arrivato! Non voglio anticipare nulla, lascio direttamente la parola[…]
Vi avevo parlato dell’ipotiroidismo, e di cure alternative all’Eutirox qualora non si rispondesse al farmaco. Vi avevo accennato che esiste un protocollo alimentare particolare da poter adottare in caso di ipotiroidismo. In realtà, questo protocollo funziona molto bene anche per altre patologie autoimmuni, per psoriasi, dermatite, rettocolite ulcerosa, Crohn e altre: in America, Australia e[…]
Adoro i dolci con le mele, è proprio una cosa a cui non resisto. Infatti, la mia torta di mele con farina di farro è la cosa che forse mi manca di più da quando -per il bene della mia tiroide– ho dovuto eliminare il glutine, riservandomene il consumo una tantum (e preparandomi a subire[…]
Commenti recenti