Dopo l’introduzione di un paio di settimane fa, quest’articolo sarà dedicato alla qualità del pesce fresco che troviamo in pescheria o nel reparto ittico dei supermercati. Tanto per cominciare, un paio di numeri: sapete che nel mar Mediterraneo esistono ben 700 specie ittiche, tra pesce propriamente detto, molluschi e crostacei? Di questa enorme quantità, solo[…]
Come chi mi segue su Facebook saprà, in questi giorni mi trovo a Lucca per seguire un corso di cucina naturale presso l’associazione Gioia di Vivere. Si tratta di un corso che dura una settimana, dal mattino alle 10 fino a dopo cena; cuciniamo esclusivamente con ingredienti biologici, di stagione, vegani e macrobiotici, e ovviamente[…]
Quando ero piccola odiavo il pesce: non me lo si poteva proporre in nessun modo, né in forno né fritto né con la pasta. Essere nata e vissuta in provincia di Bergamo e aver frequentato molto poco le località di mare non mi è stato d’aiuto nel diventare un’esperta di pesce: dopo i 18 anni[…]
Chi mi segue su Facebook ha visto che una decina di giorni fa ho postato una fotografia della bottarga di muggine appena grattugiata insieme a della scorza di limone bio: l’avevo comprata a Slowfish, manifestazione internazionale dedicata ai prodotti d’eccellenza del mondo ittico e alla pesca sostenibile. Ispirata da quella fotografia, Cristina si è cimentata[…]
Questa proposta di Cristina è un gustosissimo piatto unico, ottimo da servire freddo a mo’ di insalata estiva o per rendere un po’ meno triste un pranzo in ufficio o in università. Il cous-cous è un alimento tipico della cucina araba: si tratta di una grossolana macinatura della semola di grano, ma può essere fatto[…]
A questa ricetta Cristina è particolarmente affezionata: io non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalla descrizione dev’essere veramente deliziosa…! La pubblico volentieri anche perché tra gli ingredienti ci sono alimenti di tutto rispetto non solo dal punto di vista gustativo ma anche nutrizionale: salmone, frutta secca e curcuma. Il salmone è un pesce che[…]
Punto quinto per prevenire il cancro: gli alimenti animali. Secondo le raccomandazioni del WCRF si dovrebbe limitare il consumo di carne rossa ed evitare il più possibile la carne processata. Attenzione però a non distorcere il messaggio: dire che la carne (in particolare quella rossa) provochi cancro è sbagliato. E’ l’eccesso di carne rossa ad[…]
Commenti recenti