Integratori e sport: abbiamo parlato di proteine qui e di antiossidanti qui. In questo articolo riassumo invece le funzioni di altri integratori frequentemente usati per l’attività sportiva, cercando di chiarirvi meglio la loro utilità e il loro utilizzo ottimale. BCAA: sono tre aminoacidi detti “ramificati” (leucina, isoleucina, valina). Si tratta di aminoacidi che possono essere[…]
Continuiamo con la serie di articoli riguardanti l’integrazione sportiva: dopo aver parlato degli integratori di zuccheri semplici e di proteine (qui), oggi parliamo degli integratori antinfiammatori e di sostegno alle difese immunitarie. Qualsiasi disciplina sportiva ha come conseguenza intrinseca l’aumento delle difese antiossidanti del nostro organismo, in linea con la cosiddetta “supercompensazione”. Guardate il grafico[…]
Settimana scorsa vi ho parlato delle proteine in polvere e di come possono applicarsi ad un’integrazione sportiva. Vi ho accennato che la loro fruibilità va oltre all’ambito sportivo, infatti sono ampiamente utilizzate anche in clinica: prima di dedicarmi ad articoli riguardanti altre supplementazioni sportive volevo spendere qualche parola su questo argomento. Di tutte le proteine[…]
Nel precedente articolo ho cominciato a fare qualche considerazione generica circa l’integrazione alimentare quando si fa sport. Oggi comincio ad affrontare la parte più pratica. La prima integrazione cui si dovrebbe pensare è quella che riguarda i macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Perché? E’ piuttosto semplice: un dispendio energetico maggiore, determinato dall’attività fisica, richiede necessariamente[…]
Se bazzicate per siti di nutrizione sportiva, non potete non aver notato i banner pubblicitari di integratori, proteine in polvere, multivitaminici e termogenici: il business della supplementazione sportiva è in continua crescita, tutti sembrano aver bisogno di integrare qualcosa. Proteine, BCAA, epigallocatechine, carnitina, creatina, vitamina C, omega3, sali minerali… Ma è davvero necessario? La[…]
Nell’ultimo articolo vi avevo anticipato che avrei presto parlato di alimentazione per “risolvere” condizioni di amenorrea. Scrivere un articolo in merito all’alimentazione corretta in caso di amenorrea è veramente arduo, perché il rischio di venire fraintesa o malinterpretata è veramente alto. Tuttavia ci proverò, perché è solo attraverso l’informazione che si riesce a diventare parte[…]
Lo stress è il nemico numero uno degli ormoni: l’ho scritto varie volte, ma una pubblicazione scientifica letta recentemente mi permette oggi di spiegarvi in modo più preciso come stanno le cose. La maggior parte delle donne che soffrono di amenorrea o di cicli anovulatori ha una diagnosi di cosiddetto ipogonadismo ipotalamico funzionale: questa complessa[…]
Tempo fa avevo scritto un articolo riguardo a uova e colesterolo, che trovate qui. In altri articoli sul sito avevo parlato delle controversie inerenti al colesterolo, spesso demonizzato impropriamente. Oggi cerco di chiarire meglio le vostre idee. In ambulatorio mi trovo spesso con donne perfettamente sane, non in sovrappeso e con un’alimentazione varia ed equilibrata,[…]
Nel precedente articolo ho cominciato a parlare dei motivi per i quali accade con una certa frequenza che i disturbi dell’alimentazione, anche quando risolti, possono lasciare conseguenze sul corpo: disbiosi intestinale, problematiche gastriche, carenze vitaminiche e minerali. Oggi vorrei soffermarmi su alcune conseguenze specifiche a livello di scheletro, ciclo e tono dell’umore. Si tratta di[…]
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) colpiscono molte più persone di quelle che saremmo disposti a credere. Associamo il DCA quasi sempre ad anoressia o bulimia, binge o obesità, ma difficilmente ci focalizziamo sulla vasta palude dei cosiddetti DCA atipici, che colpiscono quasi una persona su tre. Sapete, ad esempio, che il dieting è un[…]
Commenti recenti