L’ho accennato in questo articolo: l’allattamento al seno riduce il rischio che il bambino, crescendo, possa diventare obeso. Approfondiamo la questione: che differenza c’è tra il latte materno e il latte artificiale tale per cui solo il primo predispone ad obesità? La differenza sostanziale sta nelle proteine. Il latte materno contiene 7-12 g di proteine[…]
Come promesso alle neomamme (o future mamme) che mi leggono, pubblico un articolo riguardante la corretta alimentazione da seguire durante l’allattamento. Le esigenze dietetiche della nutrice sono differenti sia a livello qualitativo che quantitativo: lo stato nutrizionale della mamma influenza la qualità del latte prodotto, che a sua volta ovviamente si riflette sulla crescita del[…]
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Nel sito ai AIRC e di Nastro Rosa troverete tutte le informazioni mediche circa gli esami consigliati, qualche dato epidemiologico sulla prevalenza di questa patologia, i fattori di rischio che sono legati alla sua insorgenza e i contatti per ulteriori approfondimenti. Purtroppo, con mio rammarico,[…]
Per le future (o neo) mamme le indicazioni dei pediatri sono chiari: l’allattamento al seno è, se non tassativo, quantomeno auspicabile per i primi mesi del bimbo; lo svezzamento, secondo le più recenti direttive, può avvenire tra il 5° e il 6° mese: non prima, perché l’intestino non è ancora perfettamente funzionante, e non dopo,[…]
Come ho scritto un paio di articoli fa, si sta avvicinando il cambio di stagione: settembre è il mese in cui mutano i ritmi delle giornate, e noi stessi non dobbiamo trascurare il nostro organismo che in queste settimane si adegua ai cambiamenti che governano la natura. Ad esempio, così come cadono le foglie dagli[…]
Commenti recenti