Dimensione Bimbo | Le cose di Mattia | Una mamma in equilibrio
17 maggio 2017: nasce Mattia e la mia vita cambia.
Questa è una sezione del sito più personale e meno professionale, dove troverete
sia articoli di alimentazione infantile sia appunti sparsi della mia esperienza da mamma.
Sbirciate tra le categorie!
sia articoli di alimentazione infantile sia appunti sparsi della mia esperienza da mamma.
Sbirciate tra le categorie!
Continuiamo il filone dell’alimentazione infantile e dei consigli per l’autosvezzamento: trovate altri articoli qui. Oggi parliamo un tema caldo: i bambini e i dolci. Quando è bene introdurre i dolci? Come proporli? Quanto spesso possono mangiarli? Possono andare bene per merenda o colazione? Ehm. Le risposte “da dietista seria”, nell’ordine sono: – Mai – Non[...]
Autosvezzamento: vantaggi o fumo negli occhi?
24 Gennaio 2023 | One Comment
Continuiamo a parlare di autosvezzamento (altri post qui). Come avevo precedentemente accennato, negli ultimi anni questa modalità di svezzamento sembra essere diventata una sorta di “moda”, almeno a giudicare dai social-media: moltissimi genitori mostrano con orgoglio i figli di 6-7-8 mesi che mangiano con gioia cibo “da adulti” (pasta con diversi condimenti, verdure di ogni[...]
Svezzamento e autoregolazione del bambino
17 Gennaio 2023 | No Comments
Quando il mio primogenito aveva 6 mesi, avevo iniziato con lui l’alimentazione complementare al latte, approcciando la modalità di autosvezzamento (trovate gli articoli scritti 5 anni fa qui). All’epoca (era il 2017) si parlava poco di autosvezzamento: non perché fosse sconosciuto o perché in poche famiglie lo approcciassero, ma perché ancora non esisteva l’attuale cascata[...]
Allattamento e libertà di scelta
24 Settembre 2019 | No Comments
Qualche settimana fa, precisamente dall’1 al 7 agosto, si è celebrata la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Da professionista della nutrizione, sarebbe probabilmente stato mio compito scrivere qualcosa in merito, poiché i vantaggi dell’allattamento, sia per la mamma che per il bambino, sono scientificamente riconosciuti: non si tratterebbe, quindi, di dare un consiglio riguardo una[...]
Latte dopo lo svezzamento
5 Giugno 2018 | 9 Comments
Una domanda frequente tra le mamme intorno al primo anno di vita del bimbo è: “Quando tolgo il latte (di mamma/artificiale che sia), devo dare il latte di mucca, vegetale o la formula di proseguimento?”. ALT FERMI TUTTI! Facciamo chiarezza! Durante i primi sei mesi di vita il latte deve essere l’unico alimento del neonato:[...]
Diventano grandi anche con il biberon
13 Marzo 2018 | 4 Comments
L’allattamento è la fatica maggiore che io abbia mai affrontato, se guardiamo l’impegno fisico prolungato che comporta. L’allattamento prosciuga una donna: il tuo corpo deve provvedere a nutrirne un altro, e la Natura fa in modo che tutte le riserve vitaminiche e minerali siano riservate in primis al tuo cucciolo d’uomo, per la sopravvivenza della[...]
Autosvezzamento: cosa proporre e i suoi vantaggi
22 Dicembre 2017 | 6 Comments
Nel precedente articolo vi ho presentato i fondamentali dell’autosvezzamento. Oggi approfondiamo l’argomento. Cosa e come proporre al bambino? Ecco il grande quesito: cosa propongo al mio bimbo, e come?
Quello che è fondamentale, ancora prima di *che cosa* viene offerto, è la *consistenza* del cibo: deve essere qualcosa di sufficientemente morbido da poter essere masticato[...]
Autosvezzamento: cosa è e cosa NON è
12 Dicembre 2017 | 8 Comments
Oggi parliamo di autosvezzamento, un articolo che molte di voi stanno aspettando da mesi e che avevo promesso di pubblicare solo quando sarei stata io stessa alle prese con il primo cibo di Mattia. L’articolo è molto corposo, per questo l’ho suddiviso in due parti. In Italia purtroppo regna una somma confusione su cosa sia[...]
Lo svezzamento tradizionale
24 Novembre 2017 | 8 Comments
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a parlare di svezzamento, individuando quelle competenze cognitive e motorie che ci permettono di capire se il nostro bimbo sia pronto o meno ad accettare il cibo. Ora, il grande cruccio: se il bimbo è pronto, come si procede? Qual è lo schema di svezzamento migliore? Iniziamo dalla frutta? Proseguiamo[...]
Lo svezzamento – Quando è bene iniziare?
7 Novembre 2017 | 6 Comments
Come promesso fin da quando aspettavo Mattia nel mio pancione, ecco il primo articolo di una breve serie sullo svezzamento dei piccoli cuccioli. Quando Mattia aveva 3 mesi abbiamo fatto il consueto bilancio pediatrico, e la dottoressa mi ha istruita su come procedere con lo svezzamento: a partire dal quarto mese pappe di frutta, e[...]
Allattamento – Coliche e dermatite dipendono dalla mamma?
27 Giugno 2017 | 13 Comments
Quando una mamma allatta, la preoccupazione che attraverso il latte passino sostanze nocive per il bambino è alta: nei dotti lattiferi circolano tutte le molecole che la mamma produce o ingerisce, esattamente come se fosse un secondo “sistema circolatorio” eguagliabile a quello sanguigno. Le sostanze nutritive Una domanda frequente è: “Quello che io mangio si[...]
Nutrire i bambini… fuori casa!
17 Agosto 2016 | 5 Comments
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di come indirizzare i bimbi verso buone abitudini alimentari quando sono a casa. Il vero problema dei genitori, tuttavia, è far sì che il bambino abbia un’alimentazione sana e bilanciata quando è fuori: mensa, amici, nonni… Come fare? Niente panico: è la dose che fa il veleno Partiamo da una considerazione[...]
Nutrire i bambini
10 Agosto 2016 | 16 Comments
Un articolo che in tante stanno aspettando, e che ho promesso da troppo tempo. Approfitto di questi oziosi pomeriggi di agosto per scriverlo: alimentazione e bimbi, che dilemma! L’alimentazione dei più piccoli è un bel cruccio per i genitori: si parte pieni di entusiasmo e di buoni propositi; si tengono in casa solo ingredienti sani[...]
Merende senza forno per l’estate dei piccoli
11 Giugno 2015 | 13 Comments
Settimana scorsa è stata in ambulatorio da me una signora sulla sessantina: è mia paziente da qualche mese, ma questa volta si è presentata non per un appuntamento di controllo, bensì per una richiesta più particolare. “Dottoressa, tra poco finiscono le scuole, e avrò a casa i nipotini dal lunedì al venerdì: vanno tutti e[...]
Bambini e verdura: oltre la neofobia
23 Luglio 2014 | 4 Comments
Come Tom e Jerry, come cane e gatto, come Peppone e don Camillo: l’antitesi tra i bambini e le verdure è una lotta insanabile, ben lontana dall’armonico Yin-Yang degli opposti che si completano. Si tratta di una frattura vera e propria: come tutte le mamme sanno! Nonostante aeroplanini di broccoli e tentativi di camuffare le[...]
Mastica bene e mangia piano
15 Luglio 2014 | 2 Comments
Questa settimana vi presento qualche studio molto interessante riguardo la masticazione. Ci viene detto fin da piccoli: masticare è importante! Ma vi siete mai chiesti perché sia così fondamentale…? Inghiottire bocconi non ben masticati implica un lavoro maggiore per lo stomaco, comportando una digestione più impegnativa e -alla lunga- anche problemi di acidità gastrica. Come[...]
Un tortino per la merenda dei pulcini
8 Luglio 2014 | 4 Comments
Qualche giorno fa mi ha scritto Ilaria, la mamma di una bambina di cinque anni che già adora ‘pasticciare’ in cucina. Mi ha chiesto se avessi una ricetta facile da preparare insieme alla bimba, con pochi zuccheri e che fosse adatta da poter inserire quest’autunno nelle merende di ritorno da scuola: il primo anno delle[...]
I biscotti del riciclo
14 Aprile 2014 | No Comments
In mancanza di tempo per scrivere un articolo inerente all’alimentazione (spero di ultimare quello che ho in cantiere riguardo l’ortoressia prima di Pasqua), vi lascio questa deliziosa ricetta “del riciclo” di Laura Laghi, mamma tuttofare e blogger romagnola (la trovate qui). Ci conosciamo -virtualmente- già da molto tempo, e mi aveva scritto qualche giorno fa[...]
Una merenda toscana
6 Marzo 2014 | 12 Comments
La merenda nell’immaginario di tutti noi è una piccola pausa dolce o salata da concedersi a metà pomeriggio: tornavamo a casa dall’asilo o dalle elementari, e la mamma ci accoglieva con un succo di frutto e qualcosa da mangiare! Ci sono diversi modi di fare merenda, sani e meno sani, golosi e meno golosi, per[...]
Un gioco di verdure
18 Febbraio 2014 | 11 Comments
Scaricate qui il Ricettario per i bambini, redatto dopo la stesura di questo articolo e con la collaborazione di miei lettori! [Cliccate su “Ricettario per i bambini”] I bambini -si sa- storcono il naso davanti alle verdure, e alcuni si portano questa fobia fino all’età adulta: vi giuro che una volta ho conosciuto un ragazzo[...]
Prevenire il cancro – L’allattamento al seno
31 Ottobre 2012 | 3 Comments
Punto nono per prevenire il cancro: l’allattamento al seno. Mesi fa, in questo articolo, avevo parlato dei motivi per cui l’allattamento al seno è importante per la salute del bimbo. Grazie agli studi del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) è stato possibile concludere che l’allattamento al seno è prezioso anche per madre:[...]
L’allattamento – Nutrirsi per nutrire
6 Agosto 2012 | No Comments
Sono leggermente in ritardo sui tempi, ma sono certa che quest’articolo non andrà sprecato: dall’01 al 07 agosto 2012 si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Avevo già parlato qui di quanto sia importante allattare il proprio figlio: le autorità sanitarie e i pediatri raccomandano almeno 6 mesi di allattamento esclusivo al seno. Lo[...]
Negli healthy-blog americani c’è un motto che si ritrova spesso: don’t drink your calories – non bere le tue calorie. Questo imperativo salutistico ha sicuramente un peso maggiore oltreoceano che non qui in Italia: qui non siamo abituati a bere caffè con zucchero e panna ad ogni ora del giorno, nei ristoranti la Coca-Cola non[...]
Bambini meno grassi con il latte materno
1 Dicembre 2011 | 14 Comments
L’ho accennato in questo articolo: l’allattamento al seno riduce il rischio che il bambino, crescendo, possa diventare obeso. Approfondiamo la questione: che differenza c’è tra il latte materno e il latte artificiale tale per cui solo il primo predispone ad obesità? La differenza sostanziale sta nelle proteine. Il latte materno contiene 7-12 g di proteine[...]
Cosa mangiare quando si allatta
20 Ottobre 2011 | 8 Comments
Come promesso alle neomamme (o future mamme) che mi leggono, pubblico un articolo riguardante la corretta alimentazione da seguire durante l’allattamento. Le esigenze dietetiche della nutrice sono differenti sia a livello qualitativo che quantitativo: lo stato nutrizionale della mamma influenza la qualità del latte prodotto, che a sua volta ovviamente si riflette sulla crescita del[...]
Perché allattare al seno
12 Ottobre 2011 | 11 Comments
Per le future (o neo) mamme le indicazioni dei pediatri sono chiari: l’allattamento al seno è, se non tassativo, quantomeno auspicabile per i primi mesi del bimbo; lo svezzamento, secondo le più recenti direttive, può avvenire tra il 5° e il 6° mese: non prima, perché l’intestino non è ancora perfettamente funzionante, e non dopo,[...]
Bambini e dolci: dare o negare?
1 Febbraio 2023 | No Comments