In passato vi avevo già parlato del caffè, cercando di sensibilizzare al fatto che si tratta di una bevanda di cui non abusare per almeno due validi motivi: l’effetto farmacologico della caffeina e la qualità caffè. La caffeina, sostanza attiva del caffè, è classificata come molecola nootropa, ossia stimolante a livello cerebrale; esistono innumerevoli studi[…]
Qui vi avevo parlato della mia collaborazione con Froothie, per un piccolo sconto sui loro blender Optimum. Oggi vi rivelo una novità di cui avevo già parlato su Facebook: l’azienda dà la possibilità ai miei lettori di avere uno sconto di 150 € sul pre-ordine dell’Optimum VAC2 (qui), blender di ultimissima generazione che permette di[…]
Un paio di settimane fa ho pubblicato sul mio profilo Instagram la fotografia di uno yogurt di cocco che ho acquistato al supermercato (questo), e mi ha colpito il commento di una ragazza: “Ma allora vai anche tu nei supermercati come le persone ‘normali’!”. Probabilmente chi mi segue ha l’impressione che la mia alimentazione sia[…]
Approfitto dei pomeriggi di maternità per scrivere pensieri a ruota libera, fare qualche considerazione riguardo l’alimentazione e la professione di dietista. Spero con questo mio intervento di potermi confrontare con voi lettori, e fare chiarezza circa alcuni dubbi e interrogativi che sicuramente frullano nella mente di un consumatore consapevole. Dunque, tutto è nato da una[…]
E’ quasi ora della frutta buona estiva, e io non vedo l’ora: albicocche, pesche, angurie, meloni, ciliegie… E frutti di bosco! Io li adoro: i mirtilli in particolare, ma anche gli aspri lamponi non mi dispiacciono affatto. I frutti di bosco sono conosciuti per essere “super-food”, termine reboante che non indica assolutamente nulla. O meglio:[…]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire[…]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1.[…]
Questo è l’ultimo articolo riguardo l’approccio verso l’intuitive eating, che fa da conclusione a quelli pubblicati nelle settimane precedenti (e che trovate qui, qui e qui). Ci mancano ancora quattro punti: gli ultimi quattro piccoli compiti (o obiettivi, o sfide) per arrivare ad essere il più possibile padroni delle proprie scelte in campo alimentare. Badate[…]
Eccoci con il primo articolo del 2017, che è il prosieguo del precedente articolo prenatalizio. Vi ricordate? Le buone abitudini da prendere settimana per settimana, che vi portino nel giro di due o tre mesi ad avere il miglior rapporto con il cibo (e con voi stessi!) che abbiate mai avuto, in linea con quello[…]
Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
Commenti recenti